Prato è un comune italiano di 191 861 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Toscana.
È la seconda città della Toscana e la terza dell’Italia Centrale per numero di abitanti. Fino al 1992, anno della costituzione dell’omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d’Italia.
La pianura di Prato era in origine un’area paludosa, La città di Prato si formò nel XI secolo con l’unificazione di Borgo al Cornio (attuale piazza Duomo) e il castello di Pratum dei Conti Alberti .Nel 1512 a Prato si verificò un evento drammatico: la città venne saccheggiata dagli spagnoli che dimezzano letteralmente la popolazione (cosiddetto Sacco di Prato). La città riuscì a riprendersi solo sotto il governo dei Lorena, espandendosi nel settore tessile
Nell’Ottocento Prato fu caratterizzata da fortissima industrializzazione e un’enorme crescita della popolazione; un altro incremento demografico ed economico fu registrato negli anni ’60 e ’70, con un raddoppio del numero dei residenti. Negli anni ’90 iniziò l’immigrazione cinese. Ancora oggi Prato ha un ruolo importante nell’industria tessile mondiale. (fonte: prato-wangen) per saperne di più..
Prato è una città della Toscana settentrionale che si estende per circa 100 km² all’altitudine di 61 metri s.l.m. presso il suo centro storico, al centro della piana di Firenze-Prato-Pistoia. È posta ai piedi del Monte della Retaia ,ultima cima sud-occidentale della Calvana.
A livello idrografico la città è attraversata dal fiume Bisenzio, affluente dell’Arno, che attraversa longitudinalmente il territorio comunale da Santa Lucia fino a Mezzana, costeggiando le mura di Prato presso Porta Mercatale.
L’area urbana e gran parte del territorio comunale si estendono nell’area pianeggiante compresa tra il corso del Bisenzio a nord e dell’Ombrone Pistoiese a sud, parte centrale integrante della conca intra appenninica che, da Firenze, si estende in direzione nord-ovest fin oltre la città di Pistoia. (fonte: wikipedia) per saperne di più…
Comune di Prato Piazza del Comune, 2 – telefono 0574.18361 |
Ente Turistico Piazza Buonamici, 7 – telefono 0574.24112 |
Stazione Ferroviaria Piazza della Stazione, 13 – telefono 0574.608235 o 0574.608218 |
L’Aeroporto più vicino è l’Amerigo Vespucci di Firenze in Via del Termine, 11 – Telefono 055.30615 e dista circa 15 km da Prato. |
Taxi telefono 0574.5656 |
Bus telefono 0574.6081 |
Ospedale Via Suor Niccolina Infermiera, 20 – telefono 0574.801111 |
Veterinari più vicini a Prato |
Questura Via Migliore di Cino, 10/12 – telefono 0574.5555 |
Camera Di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Via del Romito, 71 – telefono 0574.61261 |
Il Rifugio è il Canile di Prato , Via Argine del Calice, 59100 Casale , telefono 339.4706867 |
DOVE DORMIRE, DOVE RISTORARSI COSA VEDERE
Ecco alcuni link che vi porteranno direttamente alle informazioni desiderate
![]() |
![]() |
![]() |
.