LA CARRIERA DI PAOLO ROSSI
CHI E’ PABLITO
“Inventa calcio con intuizioni fulminee, balzi armoniosi, tiri imprevedibili, impatti frontali con palle al rimbalzo, tocchi rapidi e arguti come i morsi di un aspide. È la sorpresa del gol ogni volta entusiasmante, lo stupore della grazia serena in fasi di concitato e spesso brutale agonismo. Tutto questo è stato Paolo Rossi per chi ama il calcio e lo preferisce a ogni altro gioco sulla terra.
Ha inaugurato un modulo di originale grandeur a Buenos Aires ’78, ha doviziosamente premiato chi ha voluto credergli fino a Madrid ’82. Gli siamo tutti debitori di emozioni indimenticabili.”
Omaggio di Gianni Brera a Paolo Rossi
“Spesso mi soffermo a pensare alla parabola della mia carriera calcistica e mi rendo conto di non avere sognato! Sono nato, morto e risorto nel giro di pochi anni. Sono stato Paolino, Paolo Rossi, Pablito, Paolorossi (tutto attaccato, “un marchio più che un nome, dal Congo al Circolo Polare Artico, Paolorossi significava Italia”) ed ancora Pablito.
Ero un bambino quando iniziai a tirare i primi calci ufficiali con il Santa Lucia di Prato, la squadra voluta e creata con autentica passione dal mio amico medico Riccardo Pajar, a seguire giocai un anno con l’Ambrosiana per poi approdare, a dodici anni, nella Cattolica Virtus di Firenze, località Soffiano, vicino Scandicci, Comunità giovanile San Michele, dove sono rimasto quattro anni, formandomi sia calcisticamente sia umanamente”.
tratto dal libro Paolo Rossi, Federica Cappelletti 1982 Il mio mitico Mondiale Feltrinelli
Soprannominato Pablito dal giornalista del Gazzettino Giorgio Lago all’epoca dei mondiali di Argentina, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al mondiale del 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere. Nello stesso anno vinse anche il Pallone d’oro (terzo italiano ad aggiudicarselo). Occupa la 42ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer. Nel 2004 è stato inserito nel FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della Federazione.
È risultato 12º nell’UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d’Europa dei cinquant’anni precedenti. Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Veterano italiano (2016)
Insieme a Roberto Baggio e Christian Vieri detiene il record italiano di marcature nei mondiali a quota 9 gol, ed è uno dei due giocatori (l’altro è Ronaldo) ad aver vinto nello stesso anno il mondiale, il titolo di capocannoniere di quest’ultima competizione e il Pallone d’oro. [Wikipedia]
VINCITORE DEL PALLONE D’ORO 1982

Nel 1982 Paolo Rossi si aggiudicò il Pallone d’oro e fu il terzo italiano ad aggiudicarselo dopo Omar Sivori (naturalizzato italiano e Gianni Rivera)
Il Pallone d’oro (Ballon d’Or, in francese), noto in precedenza anche come Calciatore europeo dell’anno, è un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente al giocatore che più si è distinto nell’anno solare militando in una squadra di un qualsiasi campionato del mondo.
Elenco di tutti i calciatori che hanno vinto il pallone d’oro
Anno
|
Pallone d’Oro
|
Squadra
|
Nazionalità
|
1956
|
Stanley Matthews
|
Blackpool F.C.
|
Inglese
|
1957
|
Alfredo Di Stéfano
|
Real Madrid
|
Argentina naturalizzata Spagnola
|
1958
|
Raymond Kopa
|
Real Madrid
|
Francese
|
1959
|
Alfredo Di Stefano
|
Real Madrid
|
Argentina nat. Spagnola
|
1960
|
Luis Suárez
|
Barcellona
|
Spagnolo
|
1961
|
Omar Sivori
|
Juventus
|
Argentina nat. Italiana
|
1962
|
Josef Masopust
|
Dukla Praha
|
Cecoslovacca
|
1963
|
Lev Yashin
|
Dynamo Mosca
|
Russa
|
1964
|
Denis Law
|
Manchester United
|
Scozzese
|
1965
|
Eusebio Da Silva Ferreira
|
Benfica
|
Portoghese
|
1966
|
Bobby Charlton
|
Manchester United
|
Inglese
|
1967
|
Florian Albert
|
Ferencvárosi TC
|
Ungherese
|
1968
|
George Best
|
Manchester United
|
Inglese
|
1969
|
Gianni Rivera
|
Milan
|
Italiana
|
1970
|
Gerd Müller
|
Bayern Monaco
|
Tedesca
|
1971
|
Johan Cruijff
|
Ajax
|
Olandese
|
1972
|
Franz Beckenbauer
|
Bayern Monaco
|
Tedesca
|
1973
|
Johan Cruijff
|
Barcellona
|
Olandese
|
1974
|
Johan Cruijff
|
Barcellona
|
Olandese
|
1975
|
Oleg Blokhin
|
Dynamo Kiev
|
Russa
|
1976
|
Franz Beckenbauer
|
Bayern Monaco
|
Tedesca
|
1977
|
Allan Simonsen
|
Borussia M.
|
Danese
|
1978
|
Kevin Keegan
|
Amburgo
|
Inglese
|
1979
|
Kevin Keegan
|
Amburgo
|
Inglese
|
1980
|
Karl-Heinz Rummenigge
|
Bayern Monaco
|
Tedesca
|
1981
|
Karl-Heinz Rummenigge
|
Bayern Monaco
|
Tedesca
|
1982
|
Paolo Rossi
|
Juventus
|
Italiana
|
1983
|
Michel Platini
|
Juventus
|
Francese
|
1984
|
Michel Platini
|
Juventus
|
Francese
|
1985
|
Michel Platini
|
Juventus
|
Francese
|
1986
|
Igor Belanov
|
Dynamo Kiev
|
Russa
|
1987
|
Ruud Gullit
|
Milan
|
Olandese
|
1988
|
Marco Van Basten
|
Milan
|
Olandese
|
1989
|
Marco Van Basten
|
Milan
|
Olandese
|
1990
|
Lothar Matthäus
|
Inter
|
Tedesca
|
1991
|
Jean-Pierre Papin
|
Milan
|
Francese
|
1992
|
Marco Van Basten
|
Milan
|
Olandese
|
1993
|
Roberto Baggio
|
Juventus
|
Italiana
|
1994
|
Hristo Stoitchkov
|
Barcellona
|
Bulgara
|
1995
|
George Weah
|
Milan
|
Liberiana
|
1996
|
Matthias Sammer
|
Borussia Dortmund
|
Tedesca
|
1997
|
Ronaldo
|
Inter
|
Brasiliana
|
1998
|
Zinédine Zidane
|
Juventus
|
Francese
|
1999
|
Rivaldo
|
Barcellona
|
Brasiliana
|
2000
|
Luis Figo
|
Real Madrid
|
Portoghese
|
2001
|
Michael Owen
|
Liverpool
|
Inglese
|
2002
|
Ronaldo
|
Real Madrid
|
Brasiliana
|
2003
|
Pavel Nedved
|
Juventus
|
Rep. Ceca
|
2004
|
Andriy Shevchenko
|
Milan
|
Ukraina
|
2005
|
Ronaldinho
|
Barcellona
|
Brasiliana
|
2006
|
Fabio Cannavaro
|
Real Madrid
|
Italiana
|
2007
|
Kakà
|
Milan
|
Brasiliana
|
2008
|
Cristiano Ronaldo
|
Manchester United
|
Portoghese
|
2009
|
Lionel Messi
|
Barcellona
|
Argentina
|
2010
|
Lionel Messi
|
Barcellona
|
Argentina
|
2011
|
Lionel Messi
|
Barcellona
|
Argentina
|
2012
|
Lionel Messi
|
Barcellona
|
Argentina
|
2013
|
Cristiano Ronaldo
|
Real Madrid
|
Portoghese
|
2014
|
Cristiano Ronaldo
|
Real Madrid
|
Portoghese
|
2015
|
Lionel Messi
|
Barcellona
|
Argentina
|
2016
|
Cristiano Ronaldo
|
Real Madrid
|
Portoghese
|
Ruolo | Attaccante | |
---|---|---|
Ritirato | 1987 | |
Giovanili | ||
1961-1967 | ![]() |
|
1967-1968 | ![]() |
|
1968-1972 | ![]() |
|
1972-1973 | Juventus | |
Squadre di club1 | ||
1973-1975 | Juventus | 0 (0) |
1975-1976 | → | Como6 (0) |
1976-1979 | L.R. Vicenza | 94 (60) |
1979-1980 | → | Perugia28 (13) |
1981-1985 | Juventus | 83 (24) |
1985-1986 | Milan | 20 (2) |
1986-1987 | Verona | 20 (4) |
Nazionale | ||
1976-1978 | ![]() |
10 (5) |
1977-1986 | ![]() |
48 (20) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. |
“E adesso la gente impazzisce dinnanzi al campione che, dopo l’esilio di una squalifica mortificante ma interamente scontata, dopo il martirio di un difficile, esaltante e doloroso ritorno, ha reinventato se stesso riprendendo in mano il pennello dell’artista che è in lui. Oltre a dirgli grazie, dobbiamo chiedergli scusa: per aver dubitato.” Candido Cannavò, L’artista ha ripreso il pennello,
“Gazzetta dello Sport”, 7 luglio 1982