ACCADDE NEL 1982
Una nuova rete televisiva privata: Italia 1
Il 3 gennaio un network di diciotto televisioni locali guidato dall’editore Edilio Rusconi si unisce per trasmettere su scala nazionale il segnale di una nuova rete televisiva privata, Italia 1: in dicembre la rete sarà ceduta a Silvio Berlusconi per trentacinque miliardi di lire.
Lutto nel mondo dei motori: muore Gilles Villeneuve
L’8 maggio 1982 Gilles Villeneuve muore in uno schianto a 227 km orari, causato da un contatto con la March di Jochen Mass durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio, a bordo della Ferrari 126 C2.
Il trionfo di Saronni
Il 5 settembre Giuseppe Saronni trionfa ai Campionati del Mondo di Goodwood, in Gran Bretagna, battendo in volata l’americano Greg LeMond.
La notte del 13 settembre 1982 moriva Grace Kelly
La bellissima attrice americana, poi diventata Principessa di Monaco in seguito al matrimonio con Ranieri III Grimaldi, si trovava in auto con la figlia minore Stefanie (sulla stessa strada percorsa a fianco di Cary Grant su una spider rossa in “Caccia al ladro”, uno dei tre film di Alfred Hitchcock, in cui Grace ha recitato nella sua breve carriera) quando la sua auto è finita fuori strada e le ha spezzato i sogni e la vita.
E.T. di Steven Spielberg
L’11 giugno esce in America il film di fantascienza E.T. di Steven Spielberg. A dicembre sarà distribuito nelle sale italiane. Il mostriciattolo creato da Carlo Rambaldi sbanca ai botteghini di tutto il mondo, arrivando a superare i settecentocinquanta milioni di dollari di incassi.
Giovanni Spadolini si dimette
Il 7 agosto si dimette da Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini. Il 23 agosto vara il suo secondo governo.
Il Nobel della letteratura
Gabriel García Márquez vince il Nobel per la Letteratura.
Roberto Calvi, il ‘banchiere di Dio’, viene trovato privo di vita il 18 giugno
La sua morte è ancora avvolta nel mistero. Fu un suicidio oppure fu ucciso da una mano tuttora ignota? Il suo corpo pendeva dal ponte dei Frati Neri sul Tamigi, a Londra. Una fine terribile, per un uomo che ha lasciato dietro di sé nodi irrisolti e che ha nutrito numerosi sospetti.
La retrocessione del Milan
Il 16 maggio l’A.C. Milan retrocede in serie B per la seconda volta nella sua storia.
Amintore Fanfani
Il 1° dicembre Amintore Fanfani forma il suo quinto governo.
I soldati Italiani sbarcano a Beirut
Il 26 agosto 1982 nel porto della martoriata Beirut, sbarcano i soldati Italiani, facenti parte di un contingente militare destinato alla missione “Peacekeeping”, una missione di sostegno alla pace. Sono i bersaglieri del 2° Battaglione “Governolo”, soldati di leva tutti volontari. Per la prima volta dopo il Settembre 1943 il nostro Esercito viene impiegato in una spedizione oltre i confini nazionali. L’Italia si ricorda di possedere un esercito. Prende così l’avvio l’ ”Operazione Libano 1″.
Muore il 29 agosto Ingrid Bergman
Nata a Stoccolma, è uno dei volti storici della storia del cinema. Tre volte Premio Oscar, secondo l’American Film Institute è la quarta più grande star femminile di Hollywood di sempre.
La matricola Michael Jordan
L’8 aprile il North Carolina vince il Campionato universitario di basket americano, con un tiro decisivo di una matricola: tale Michael Jordan.
Il 5° duplice omicidio del mostro di Firenze
A Montespertoli il 5° duplice omicidio del “Mostro di Firenze”. La notte del 19 giugno 1982, a Baccaiano di Montespertoli vengono uccisi Paolo Mainardi, operaio di 22 anni, e Antonella Migliorini di 19.
Viene istituito il premio della critica “Mia Martini”
Al Festival di Sanremo viene istituito il Premio della Critica, che successivamente diventerà “Mia Martini”, perché vinto dalla stessa cantante con E non finisce mica il cielo. L’usanza da parte di tutta la stampa accreditata di scegliere la canzone migliore a ogni edizione del Festival inizia quindi nel 1982, poiché giornalisti e critici volevano in qualche modo rendere omaggio alla coinvolgente ed emozionante esecuzione della Martini.
A Sanremo vince Riccardo Fogli
Il 30 gennaio alla trentaduesima edizione del Festival di Sanremo vince Riccardo Fogli con Storie di tutti i giorni; secondi Romina e Albano con Felicità; terzo Drupi con Soli.
Omicidio di Pio La Torre
Il 30 aprile, a Palermo, l’onorevole Pio La Torre viene ucciso nella sua auto a colpi di proiettile, insieme a Rosario Di Salvo. Da deputato del Partito Comunista, La Torre si era battuto per l’approvazione della legge che introduceva il reato di “associazione mafiosa” e per quella sulla “confisca dei beni ai mafiosi”. Per l’omicidio di Pio La Torre, il 12 gennaio 2007, sono stati condannati 9 boss mafiosi, tra cui Riina e Provenzano.
Marco Polo in TV
Il 5 dicembre, a Venezia, viene presentato il kolossal televisivo Marco Polo.
3 settembre: la mafia uccide il generale Dalla Chiesa
Il 3 settembre il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, con sua moglie Emanuela Setti Carraro si dirige verso un ristorante, a bordo della loro A112 bianca, seguito dall’agente di scorta Domenico Russo (alla guida di un’Alfetta). Intorno alle 21.15, lungo via Carini, le due auto vengono affiancate da una Bmw e da una motocicletta, dalle quali parte una raffica di kalashnikov AK-47 che uccide i due coniugi e l’agente.
Fiocchi reali per la Corona Inglese
Nascono il Principe William e Kate Middleton, attuali Duca e Duchessa di Cambridge.
Addio a Mario Del Monaco
Il 16 ottobre muore Mario Del Monaco. Con Caruso e Pavarotti componeva la triade di tenori che più ha fatto conoscere al mondo la grandiosità della lirica italiana.
Cambia il modo di ascoltare la musica con i CD
Dal 1 di ottobre vengono presentati alla massa i CD, acronimo di Compact Disc, il nuovo formato di supporto musicale. Il primo CD della storia ad arrivare nei negozi di musica è “52nd Street” di Billy Joel.
Successo planetario di Michael Jackson
Il 30 novembre esce “Thriller” di Michael Jackson. Centoquindicimilioni di copie vendute, di cui un milione soltanto nella prima settimana di vita. Numeri da record che ne fanno l’album più venduto della storia della musica.
In Italia il primo essere umano in provetta
Nel 1982 viene fecondato, in Italia, il primo essere umano in provetta: una bambina nata il 10 gennaio del 1983.
Arrivano le 500 lire
Viene coniata la nuova moneta da 500 lire, la prima al mondo a composizione bimetallica.
Liberato a Verona il generale della Nato James Dozier
Il 28 gennaio avviene la liberazione a Verona del generale della Nato James Dozier. la liberazione del generale statunitense James Lee Dozier, ex comandante NATO dell’Europa meridionale, sequestrato a Verona dalle Brigate Rosse il 17 dicembre 1981. Tale impresa segnò l’inesorabile declino delle BR e portò lustro non solo alla Polizia italiana, ma anche all’intero Paese.
Allineamento planetario del sistema solare
Il 10 marzo si assiste all’allineamento mondiale del sistema solare (il prossimo ci sarà nel 2161).
Presentazione del Commodore 64.
Nel gennaio del 1982, durante l’International Summer Consumer Electronics Show, viene presentato l’home computer “Commodore 64”. Il costo di costruzione di ogni C64 è stimato attorno ai 135 dollari, grazie all’integrazione verticale e, più crucialmente, ai vantaggi della fabbricazione dei circuiti integrati della MOS Technology.